METODO POLIQUIN
- riscaldamento aerobico 10 min
 - super set gigante 6-12-25 : PUSH PRESS MANUBRI -PIEGAMENTI SULLE BRACCIA- SHOULDER TAP : esegui 3 volte con 1 min e mezzo di recupero
 - bicipiti hammer presa a martello 3 set a cedimento
 - SUPER SET : SQUAT MANUBRIO +JUMP SQUAT 10+10×4
 - 10 minuti di lavoro : ogni 30″ esegui 3 burpees
 
GIORNO 2
- 15 minuti camminata veloce
 - super set gigante 6-12-25 : STACCO DA TERRA CON KETTLEBELL -KETTLEBELL SWING PESANTE – HYPEREXTENSION : esegui 3 volte con 1 min e mezzo di recupero
 - Leg press 6 set a cedimento : 2 gambe strette – 2 gambe stance standar – 2 gambe larghe
 - 5 minuti di affondi in camminata
 - 1 minuto corda x 8set rest 1 min
 
GIORNO 3
- riscaldamento aerobico 10 min
 - super set gigante 6-12-25 : SQUAT BILANCIERE – AFFONDI SUL POSTO – CALF POLPACCI: esegui 3 volte con 1 min e mezzo di recupero
 - Floor press manubri 3 set a cedimento
 - tricipiti corda 3 set a cedimento
 - crunch addome 20×3
 - 8 minuti assault bike max effort
 - 10 minuti di lavoro : ogni 30″ esegui 5 burpees
 
METODO POLIQUIN
E’ un metodo in cui andiamo a eseguire un super set da 3 esercizi con 3 stimoli differenti all’ interno della stessa serie:
1 il primo esercizio da 6 ripetizioni a carico piu’ alto è uno stimolo alla forza, un lavoro neurale ad alta tensione meccanica
2 il secondo esercizio da 12 ripetizoni a carico medio lavora col concetto del danno muscolare e mira all’ ipertrofia funzionale
3 il terzo esercizio da 25 ripetizioni leggere mira all’ ipertrofia muscolare, danno meccanico e un danno metabolico.
E’ un metodo ottimo anche per chi ha relativamente poco tempo, condensando tanto volume in una decina- quindicina di minuti.
4 settimane programmazione funzionale
LAVORO FUNZIONALE 4 SETTIMANE. ALTA INTENSITÀ
SETTIMANA 1
G1
- riscaldamento aerobico 10 min
 - Corda 1’x5 round rest 30″
 - 7 round da 90″ cosi composti . 30″ skip alto – 30″ squat – 30 ” burpees —recupero tra i round 1′
 - max reps possibili in 5 minuti di piegamenti sulle braccia
 
G2
- riscaldamento aerobico 10 minuti
 - corda 2’x3 round rest 1′
 - plank 3 set da 1′ rest 1′
 - tabata su crunch 20″ on 10″ off x 8 round
 - 7 round da 90″ cosi composti : 30″ jumping jack – piegamenti sulle braccia – Rematore al TRX —-recupero tra i round 1′
 - max reps possibili in 5 minuti di air squat
 
G3
- riscaldamento aerobico 10 min
 - Corda 1’x5 round rest 30″
 - 7 round da 90″ cosi composti : 45″ kettlebell Swing – 45″ burpees – recupero tra i round 1′
 - 2 km corsa
 
G4
- riscaldamento aerobico 10 minuti
 - corda 2’x5 round rest 1′
 - 5 minuti max reps possibili basic burpees ( senza salto )
 
SETTIMANA 2
G1
- 2′ corda x 3 round rest 2′
 - 2 km corsa
 - 100 piegamenti
 - 200 air squat
 - 300 kettlebell swing
 - 2 km corsa
 
G2
- riscaldamento aerobico 10 min
 - 1′ corda x 15 round rest 30″
 - 3 minuti crunch addome
 
G3
- riscaldamento aerobico 10 min
 - 10 round al max effort di : 10 calorie assault bike – 20 kettlebell swing no rest
 - 10 minuti corsa blanda
 
G4
- 2′ corda x 3 round rest 2′
 - 2 km corsa
 - 8×5 Double kettlebell push press
 - 8×5 Double kettlebell gorilla row
 - 8×5 Double Kettlebell squat
 - 1’corda x 5 set rest 1′
 
SETTIMANA 3
G1
- riscaldamento aerobico 10 min
 - Corda 1’x7 round rest 30″
 - 7 round da 90″ cosi composti . 30″ skip alto – 30″ squat – 30 ” burpees —recupero tra i round 30″
 - max reps possibili in 5 minuti di piegamenti sulle braccia
 
G2
- riscaldamento aerobico 10 minuti
 - corda 2’x3 round rest 1′
 - plank 3 set da 1′ rest 1′
 - tabata su crunch 20″ on 10″ off x 8 round
 - 7 round da 90″ cosi composti : 30″ jumping jack – piegamenti sulle braccia – Rematore al TRX —–recupero tra i round 30″
 - max reps possibili in 5 minuti di air squat
 
G3
- riscaldamento aerobico 10 min
 - Corda 1’x5 round rest 30″
 - 7 round da 90″ cosi composti : 45″ kettlebell Swing – 45″ burpees – -recupero tra i round 30″
 - 2 km corsa
 
G4
- riscaldamento aerobico 10 minuti
 - corda 2’x5 round rest 1′
 - 5 minuti max reps possibili basic burpees ( senza salto )
 
SETTIMANA 4
G1
- 3′ corda x 3 round rest 2′
 - 2 km corsa
 - 100 piegamenti
 - 200 air squat
 - 300 kettlebell swing
 - 2 km corsa
 
G2
- riscaldamento aerobico 10 min
 - 1′ corda x 15 round rest 30″
 - 3 minuti crunch addome
 
G3
- riscaldamento aerobico 10 min
 - 10 round al max effort di : 15 calorie assault bike – 20 kettlebell swing no rest
 - 10 minuti corsa blanda
 
G4
- 2′ corda x 3 round rest 2′
 - 2 km corsa
 - 8×5 Double kettlebell push press
 - 8×5 Double kettlebell gorilla row
 - 8×5 Double Kettlebell squat
 - 1’corda x 5 set rest 1′
 
forza e hiit
GIORNO 1
- aerobica15′
 - squat bilanciere 5×5 ( tocca col sedere la panca )
 - affondi sul posto 10×3
 - CIRCULAR TRAINING 16′ : lavoriamo 4 esercizi con questa sequenza : 1° kettlebell swing – 2° air squat – 3° release push up – 4° TRX row
 
GIORNO 2
- aerobica 15′
 - push press bilanciere o manubri 5×5
 - lat machine 10×4
 - EDT 15′ : 10 calorie assault bike – 20 step sul box a 50 cm – 8 burpee
 - 150 crunch
 
GIORNO 3
- aerobica 15′
 - stacco da terra con trap bar 5×5
 - hyperextension 20×3
 - EMOM 12′ : MINUTI DISPARI 10 swing + 10 swing americani – – – MINUTI PARI 10 air squat – 5 burpees – 5 push up