estensiva
S1 | S2 | S3 | S4 | |
Squat | 8×5 60% | 8×5 65% | 8×4 67.5% | 6×5 70% |
Panca | 8×5 60% | 8×5 65% | 8×4 67.5% | 6×5 70% |
Stacco | 8×5 60% | 6×5 65% | 6×4 67.5% | 6×5 70% |
G1
- Squat schema
- B.off tecnico al 60% : complex di squat – 1° rp eccentrica in 5”-2° RP Pulse squat controllato – 3° eccentrica controllata ( concentrati sullo sblocco delle ginocchia ) e chiusura esplosiva. 3 set
- Belt squat 12×3
- Panca piana presa stretta 8×4
- Chin up ramp 5 su 5 set
- Bicipite bilanciere 8×4
- Crunch addome 30×3
G2
- Panca schema
- B.off tecnico al 60% : pensa di portare sempre il petto al bilanciere : 3×3 1° rp esegui in 5” la concentrica-2° rp spoto press con fermo 2”-3° da gara
- Rematore bilanciere segui schema e carico di panca
- Dip ramp 5 su 5 set
- Trap Bar 8×4 @9
- Split squat con 2 manubri dal 25% del bw 10×3
- Plank isometrica 10×3
G3
- hyperextension 15×3
- Stacco schema
- B.off tecnico al 70% : 3 doppie ultralente 8-10” per alzata
- Stacco monolaterale 10×3
- plank isometrica max x 2 set
- Floor press manubri 8×4
- rematore manubrio 8×3
- Scrollate manubrio 15×3
Inizia a lavorare le prime 4 settimane sotto stress, diminuisci i recuperi in questo mesociclo, devi arrivare ad allenarti in massimo 1 h e mezzo. Massima cura nel lavoro tecnico e concentrati nel lavorare ogni reps del blocco con la stessa identica qualità.
intensiva dicembre 23
BLOCCO ESTENSIVO
S1 | S2 | S3 | S4 | |
Squat | 5×5 72.5% | 5×5 75% | 5×5 77.5% | 5×5 80% |
Panca | 5×5 72.5% | 5×5 75% | 5×5 77.5% | 5×5 80% |
Stacco | 5×5 72.5% | 5×5 75% | 5×5 77.5% | 5×5 80% |
G1
- Squat schema
- B.off tecnico al 70%% 2×3 s : 1a rp eccentrica in 5″+2″ fermo in buca – 2a esplosiva da gara
- Belt squat 6×4 @9
- panca piana presa stretta 6×4 @9
- Chin up ramp 3 su 5 set
- Bicipite bilanciere partenza dai pin 6×4
- Crunch addome con disco 15×3
G2
- Panca schema
- B.off tecnico al 70%% 2×3 s : 1a rp eccentrica in 5″+2″ fermo al petto – 2a esplosiva da gara sempre il petto al bilanciere
- Rematore bilanciere segui schema e carico di panca
- Dip ramp 3 su 5 set
- Trap Bar 5×4 @9
- Split squat con 2 manubri dal 30% del bw 6×3
- Plank isometrica 1’x2 set
G3
- hyperextension 15×3
- Stacco schema
- B.off tecnico al 70% :2×3 -1a rp chiudi in 5″ fino al ginocchio – 2a esplosiva da gara
- Stacco monolaterale 6×3 esegui in 3-5″
- addome leg raise a terra o sbarra 15×3
- Floor press manubri con deadstop a terra di 2″ 6×4@9
- rematore manubrio con deadstop in chiusura 2″ 6×4@9
- Scrollate bilanciere presa snatch 20×3
avremmo potuto cambiare mille cose ma in questo momento sarebbe solo un non volerti fare annoiare, non allenare, devo solamente rendere piu’ pesante cio’ che di buono stai facendo. Questa è la via.
TAPER
S1 | S2 | S3 | S4 | |
Squat | 4×5 82.5% | 3×5 85% | 2×87.5% – 2×4 92.5% – 2×80% | test – panca 4×4 70% |
Panca | 4×5 82.5% | 3×5 85% | 2×87.5% – 2×4 92.5% – 2×80% | test – stacco 4×4 70% |
Stacco | 4×5 82.5% | 3×5 85% | 2×87.5% – 2×4 92.5% – 2×80% – – – squat 4×4 70% | test |
G1
- Squat schema
- Belt squat 6×4 @9
- panca piana presa stretta 4×4 @9
- Chin up ramp 3 su 5 set
- Bicipite bilanciere ez 5×5
- Crunch addome con disco 15×3
G2
- Panca schema
- Rematore bilanciere segui schema e carico di panca
- Dip ramp 3 su 5 set
- Trap Bar 4×4 @9
- Split squat con 2 manubri dal 30% del bw 5×3
- Plank isometrica 1’x2 set
G3
- hyperextension 15×3
- Stacco schema
- Stacco monolaterale 5×3 esegui in 3-5″
- addome leg raise a terra o sbarra 15×3
- Floor press bilanciere 4×4 @9
- rematore manubrio con deadstop in chiusura 2″ 5×4@9
- Scrollate bilanciere presa snatch 20×3
Logica progressione del programma precedente, andiamo verso i test massimali per vedere quanto abbiamo prodotto.
estensiva
S1 | S2 | S3 | S4 | |
Squat | 8×4 60% + 1 joker set a cedimento | 8×5 65% | 8×4 67.5% + 1 joker set a cedimento | 6×5 70% |
Panca | 8×4 60% + 1 joker set a cedimento | 8×5 65% | 8×4 67.5% + 1 joker set a cedimento | 6×5 70% |
Stacco | 8×4 60% 60% + 1 joker set a cedimento | 6×5 65% | 8×4 67.5% + 1 joker set a cedimento | 6×5 70% |
G1
- Squat schema
- B.off tecnico al 60% : scendi rapido, fermo in buca 2″, pensa gamba e schiena e spingi forte
- Belt squat 12×3 / 30-40×2 repetition method – alterna di settimana in settimana un 12×3 a un repetition method
- Panca piana presa stretta 10×3 legless
- Chin up ramp 5 su 5 set + 1 b.off BW in rest pause da 3 blocchi
- Tricipiti pushdown corda 12-15×3 + 1 set in rest pause da 3 blocchi
- Bicipite bilanciere EZ o Hammer 8×3 + 1 set a cedimento finale
- concentrato manubri 12-15×3
- Crunch addome 30×3
G2
- Panca schema
- B.off tecnico al 60% : 2×3 set dove la prima fai una spoto press fermo 2″ – la seconda eccentica in 5″, fermo 2″ e chiusura potente
- Rematore bilanciere segui schema e carico di panca
- Dip 12×3 / 20-30×2 repetition method – alterna di settimana in settimana un 12×3 a un repetition method
- alzate laterali 10-15×3 + 1 set in rest pause da 3 blocchi finale
- Trap Bar 8×4 @9
- leg press monolaterale o split squat ( un esercizio comunque monolaterale ) 10×3
- Plank isometrica 10×3
G3
- hyperextension 15×3
- Stacco schema
- B.off tecnico al 70% : 3 doppie ultralente 8-10” per alzata
- RDL manubri eccentrica in 5″ 10×3 + 1 set a cedimento tecnico finale – alterna di settimana in settimana ad una Hyperextension 12×3 / 30-40×2 repetition method –
- plank isometrica max x 2 set
- Floor press bilanciere in ponte 8×4 + 1 set a cedimento tecnico finale
- rematore manubrio 8×3 con deadstop in massimo accorciamento 2″
- french press manubri esegui in 5″ l’ eccentrica 8×3
- Scrollate manubrio o bilanciere presa snatch 15×3 + 1 set in rest pause da 3 blocchi finale
STARTING STRENGHT 2 settimane restart
Giorno 1
- crunch addome 20×3
- Stacco da terra 5×5 carico in ramp
- Hyperextension 15×3
- panca piana bilanciere 5×5
- t-bar row 8×4
- bicipiti hummer 3 set a cedimento o EZ
- pull up max x 3 set
Giorno 2
- hyperextension 15×3
- Squat Bilanciere 5×5
- Leg press monolaterale 2 set a cedimento
- military press 5×5
- chin up max x 3 set
- alzate laterali 3 set a cedimento
- lat machine alterna prona e supina tra i set 6 set a cedimento
Giorno 3
- plank isometrica 3 set massimali
- panca piana bilanciere 5×5
- rematore bilanciere 6×4
- Stacco Trap-Bar 5×5
- pulley basso triangolo 15×3
- 3 set a cedimento di tricipiti pushdown corda o french press
- 3 set a cedimento di piegamenti sulle braccia
Inizia la programmazione con un carico che ti permette di fare 7-8 reps nel primo set. Se riesci a completare tutte le reps di ogni set per esercizio, nell’ allenamento successivo incrementa il carico ( 5 kg per squat e stacco, 2.5 per panca e rematore ). Ovviamente se non riesci a completare tutte le reps di ogni set per esercizio stabilizza il carico e lavoralo ancora.
Per ogni esercizio fai 3 set da 5 reps di riscaldamento con carichi pari al 40%-60%-80% del carico che allenerai nei set allenanti. Alleni 100 kg? ok faccio un set da 40, un set da 60, un set da 80 kg e poi inizio i 3 set allenanti.
Nei set di riscaldamento lavora con recuperi incompleti, con sangue che pompa nei muscoli.
Se stalli per piu’ di 4 sessioni è arrivato il momento di cambiare programma.
4 settimane – PUSH – PULL – LEGS –
GIORNO 1
- PANCA PIANA 5×5
- croci inclinate 8×3
- b.off di croci al kinesis in piedi 20×3
- lento avanti manubri 6×4 + 3 serie di back off 10-15×3
- Dip 6×4 sovraccaricate + 1 AMRAP col 50% del sovraccarico massimo utilizzato
- french press con EZ 10-15×3
- pushdown tricipiti singolo 15-20×3 + 1 set in rest pause finale da 3 blocchi
GIORNO 2
- chin up 5×5
- rematore bilanciere 6×4 + 2 serie di back off da 10 reps
- pulley basso 10-15×3 + 1 set in rest pause finale da 3 blocchi
- curl hammer 8×3
- curl con EZ 10×3 + 1 set finale in rest pause finale da 3 blocchi
- serie 21 x 2 set
- 15′ liss cardio
GIORNO 3
- trap bar deadlift 5×5
- leg press 8×4
- hack squat 10-15×3 + 1 set in rest pause finale da 3 blocchi
- calf al belt squat 20×3
- 15′ liss cardio
ADDOME : inserisci almeno 15-18 set settimanali
- crunch
- leg raise
- hang leg raise
- hyperextension
- taglio orizzontale
- plank
4 settimane – PUSH – PULL – LEGS – 2.0
GIORNO 1
- PANCA PIANA 8×8 rest 30″ tra i set
- croci piane eccentriche in 3″ 10×3
- lento avanti manubri 12×3
- Dip 6×4 sovraccaricate + 1 AMRAP col 50% del sovraccarico massimo utilizzato
- french press con EZ 10-15×3
- skullcrusher EZ 12-15×3
- conditioning : TIRE FLIP 20 rep ogni 5 fai 30 crunch
GIORNO 2
- chin up 5×8 rest 30″ tra i set
- rematore manubrio 10×3 + 1 set in rest pause da 3 blocchi
- iliac pulldown 12-15×3 + 1 set a cedimento
- curl hammer 8×3
- curl con EZ serie 21 x 2 set
- preacher curl 20×2
- Conditioning 20″ on 10″ off x 10 sledge hammer
GIORNO 3
- trap bar deadlift 6×8 rest tra i set 30″
- leg press 15×2
- leg press gambe larghe 15×2
- belt squat 10-15×3 + 1 set in rest pause finale da 3 blocchi
- calf al belt squat 20×3
- conditioning : 10′ di : 5 tire suplex – 10 squat + 10 jump squat
ADDOME : inserisci almeno 15-18 set settimanali
- crunch
- leg raise
- hang leg raise
- hyperextension
- taglio orizzontale
- plank
AVORO IBRIDO – 6 settimane
GIORNO 1 STRENGTH – BARBELL
- Back Squat 5×5 carico in ramp
- Bench Press 5×5 carico in ramp
- barbell row 8×4
- dip 10×3
- chin up 5×5
- plank 2′ x 2 set rest 1′
GIORNO 2 DUMBELL – VOLUME
PETTORALE
- Spinte piane manubri 8×4 manubri pesanti
- Croci Piane manubri 10-12×3 manubri leggeri
SCHIENA
- Rematore con 2 manubri su panca inclinata 8×4 manubri pesanti
- Rematore manubri singolo con fermo in massima contrazione 10×3 manubri leggeri
SPALLE
- Lento avanti 8-10×4 manubri pesanti
- Alzate laterali 10-12×3 manubri leggeri
BRACCIA
- Hammer Curl 8-4 manubri pesanti
- Skullcrusher 10-12×3 manubri leggeri
GAMBA GINOCCHIO
- Goblet squat fermo in buca 2″ 8×4 manubri pesanti
- Reverse Lunge 10×3 manubri leggeri
GAMBA ANCA
- RDL 8-10×4 manubri pesanti
- Stacco monolaterale 10×3 manubri leggeri
CORE
- Crunch 1′ + superman 1′ + leg raise 1′
GIORNO 3 STRENGTH – BARBELL
- stacco da terra 5×5 carico in ramp
- hyperextension 15×3
- leg curl 20×3
- military press 5×5
- lat machine alterna prona e supina tra i set 10×6
- bicipiti EZ 12-15×3
GIORNO 4 SUPERSET
- crunch addome 20×3
- leg press + leg curl 10 + 20×4
- RDL bilanciere + Leg extension 10+20×4
- Panca piana stretta + lat triangolo 10+20×4
- Dip + rematore manubrio su panca 10+20×4
- 10′ cardio
Il programma nasce completo su 3 giorni. Nell’ eventualità tu volessi farne 4 inserisci il giorno dei superset. Recuperi tiratissimi nel giorno dei manubri.
DANIELE FAVILLI – 4 settimane ripartenza
GIORNO 1
- 5-10′ attivazione
- squat 5×5 ramping leggero
- RDL manubri 10×3
- calf 20×3
- crunch 100 reps
- Lento avanti manubri 8×4
- Chin up Ladder : 1 rep, 15″ rest, 2 rep, 15″ rest, 3 rep, 90″ rest – ripeti il ladder 3 volte
- lat machine prona 10×4
- tricipiti pushdown corda o push down singolo 12-15×3
GIORNO 2
- 5-10′ attivazione
- panca piana 5×5 ramping leggero
- piegamenti sulle braccia 12-15×3
- Pull up ladder . 1 rep, 15″ rest, 2 rep, 15″ rest, 3 rep, 90″ rest – ripeti il ladder 3 volte
- lat machine supina 10×4
- plank isometrica 1’x2 set rest 1′
- Belt Squat o Leg Press 8×4
- Leg Curl 10-12×3
GIORNO 3
- 5-10′ attivazione
- Stacco Da terra 5×5 ramping leggero
- Superman 10-12×3
- leg Extension 10-12×3
- leg Raise o hang leg Raise 15×3
- Rematore bilanciere 8×4
- Bicipiti con EZ 8-10×4
- Alzate laterali 12-15×3
powerbuilding 6 settimane o 24 sessioni
Suddivisione settimanale (4 giorni)
- Giorno 1: Forza – Squat + accessori gambe
- Giorno 2: Forza – Panca + accessori petto e tricipiti
- Giorno 3: Forza – Stacco + accessori schiena e bicipiti
- Giorno 4: Ipertrofia – Full body (upper focus)
Giorno 1: Forza – Squat + accessori gambe
1. Squat
- 5 serie x 5 ripetizioni (progressione lineare del carico)
2. Squat bulgaro (con manubri)
- 3 serie x 8-10 ripetizioni per gamba
3. Leg press
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
4. Leg curl
- 3 serie x 12-15 ripetizioni
5. Calf raises con bilanciere
- 4 serie x 15-20 ripetizioni
Giorno 2: Forza – Panca + accessori petto e tricipiti
1. Panca piana con manubri
- 6 serie x 5 ripetizioni (progressione lineare del carico)
2. Panca inclinata con manubri
- 3 serie x 8-10 ripetizioni
3. Croci ai cavi o su panca
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
4. Pushdown tricipiti ai cavi
- 4 serie x 12-15 ripetizioni
5. Dip parallele
- 3 serie x massimo ripetizioni
Giorno 3: Forza – Stacco + accessori schiena e bicipiti
1. Stacco da terra Trap Bar
- 5 serie x 5 ripetizioni (progressione lineare del carico)
2. Trazioni alla sbarra
- 4 serie x massimo ripetizioni (o 8-10 reps se alla lat machine)
3. Rematore con bilanciere
- 3 serie x 8-10 ripetizioni
4. Pullover con manubrio
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
5. Curl con bilanciere
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
Giorno 4: Ipertrofia – Full body (upper focus)
1. Military press (spalle)
- 4 serie x 6-8 ripetizioni
2. Affondi con manubri (gambe)
- 3 serie x 10-12 ripetizioni per gamba
3. Croci piane manubri
- 3 serie x 8-10 ripetizioni
4. Pull-up
- 3 serie x massimo ripetizioni
5. Alzate laterali (spalle)
- 3 serie x 12-15 ripetizioni
6. Curl con manubri (bicipiti)
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
Progressione:
- Per gli esercizi di forza (squat, panca, stacco): aumenta il carico del 2-5% ogni settimana, finché mantieni una buona tecnica. Riduci il carico del 10-15% in caso di stallo e riparti.
- Per gli esercizi accessori e ipertrofia: utilizza il principio del “progressive overload” aumentando gradualmente il carico o le ripetizioni.
Recupero:
- 2-3 minuti di riposo per gli esercizi di forza.
- 1-2 minuti per gli esercizi di ipertrofia.
Questo schema ti permette di allenare in modo equilibrato sia forza che ipertrofia, con un buon recupero e volume per ciascun gruppo muscolare.
powerbuilding 09/12(24
Giorno 1: Forza – Lower Body (Gambe e Glutei)
- Squat con bilanciere – 5 reps x 5 serie + 1 serie di b.off al 50% da 12 rep
- Stacco rumeno con bilanciere – 6-8 reps x 4 serie
- Affondi con manubri split Squat – 10 reps x 3 serie
- Leg Curl – 12-15 reps x 3 serie
- Calf Raise – 15-20 reps x 3 serie
Giorno 2: Forza – Upper Body (Petto, Schiena e Spalle)
- Panca piana con bilanciere – 5 reps x 5 serie + 1 serie di b.off al 50% da 12 rep
- Trazioni alla sbarra (zavorrate se possibile) – 6 reps x 4 serie
- Military Press con bilanciere – 6 reps x 4 serie 1 serie di b.off al 50% da 12 rep
- Rematore con bilanciere – 8 reps x 4 serie
- Curl con manubri – 12-15 reps x 3 serie + 1 set finale in stripping da 3 blocchi
- French Press con bilanciere EZ – 12-15 reps x 3 serie
Giorno 3: Ipertrofia – Lower Body (Gambe e Glutei)
- Hack Squat – 10-12 reps x 4 serie
- Hip Thrust con bilanciere – 8-10 reps x 4 serie
- Leg Press – 12-15 reps x 3 serie
- Stacco sumo con bilanciere – 6×4 serie
- Calf Raise in piedi – 100 reps
Giorno 4: Ipertrofia – Upper Body (Petto, Schiena e Spalle)
- Panca inclinata con bilanciere – 8-10 reps x 4 serie
- Lat machine prona – 10-12 reps x 3 serie
- Arnold Press – 10 reps x 3 serie
- Pullover con manubrio – 12-15 reps x 3 serie
- Alzate laterali– 12-15 reps x 3 serie
- Face Pull – 12-15 reps x 3 serie
- alzate a 90 15-20 reps x 3 serie
Note Importanti
- Progressione del carico: Per gli esercizi fondamentali (es. squat, panca, stacco), cerca di aumentare il carico gradualmente settimana dopo settimana.
- Recupero: 2-3 minuti di pausa per gli esercizi di forza; 60-90 secondi per quelli di ipertrofia.
- Tecnica: Mantieni sempre una forma corretta per evitare infortuni, soprattutto negli esercizi con carichi pesanti.
- Riscaldamento e Stretching: Dedica 10-15 minuti al riscaldamento generale e allo stretching dinamico prima di ogni sessione. Concludi con stretching statico.
powerbuilding gennaio – febbraio 25
Giorno 1: Panca e Upper Body (Forza e Ipertrofia)
Panca piana bilanciere
- 3-5 ripetizioni x 5 serie @80-90% 1RM (incrementa il carico del 2.5% ogni 2 settimane)
- Recupero: 3-4 minuti
Panca inclinata bilanciere o manubri
- 6-8 ripetizioni x 4 serie (usa tecnica “pause reps”: pausa di 2 secondi al petto)
- Recupero: 2 minuti
Croci manubri o croci ai cavi
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (drop set nell’ultima serie: 1 serie normale + 2 mini set a cedimento riducendo il carico del 30% ogni volta)
- Recupero: 90 secondi
Dip parallele (focus tricipiti)
- 8-10 ripetizioni x 3 serie (zavorrate se possibile, ultima serie con tecnica rest-pause: fai 8-10 reps, pausa 15 secondi, fai altre 2-4 reps)
- Recupero: 2 minuti
Pushdown ai cavi (presa stretta o corda)
- 10-12 ripetizioni x 4 serie (tempo sotto tensione: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Katana Extension
- 15-20 ripetizioni x 3 serie (eccentrica in 3 secondi )
- recupero :90 secondi
Giorno 2: Stacco e Schiena/Bicipiti
Stacco da terra
- 3-4 ripetizioni x 4-5 serie @75-85% 1RM (fai una doppia pausa: pausa di 1 secondo sotto il ginocchio in fase concentrica)
- Recupero: 3-5 minuti
Rematore bilanciere (presa prona)
- 6-8 ripetizioni x 4 serie (focalizzati sul controllo eccentrico: 3 secondi nella fase di discesa)
- Recupero: 2 minuti
Trazioni alla sbarra (presa prona)
- 8-10 ripetizioni x 4 serie (aggiungi peso se possibile, ultima serie con tecnica rest-pause)
- Recupero: 2 minuti
Pulley basso o Lat machine
- 10-12 ripetizioni x 3 serie (usa tecnica “tempo sotto tensione”: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Curl bilanciere
- 10-12 ripetizioni x 3 serie (ultima serie con drop set: fai una serie normale, riduci il peso del 30%, fai un’altra serie a cedimento)
- Recupero: 90 secondi
Curl martello (manubri o cavi)
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (focus su piena estensione e contrazione)
- Recupero: 90 secondi
Giorno 3: Squat e Lower Body
Squat bilanciere (low-bar )
- 4-6 ripetizioni x 5 serie @80-90% 1RM (focalizzati sulla profondità e stabilità del core)
- Recupero: 3-4 minuti
Belt squat
- 6-8 ripetizioni x 3 serie (usa una fermo di 2 secondi nel punto più basso della eccentrica )
- Recupero: 2-3 minuti
Split Squat manubri o bilanciere
- 10-12 ripetizioni per gamba x 3 serie (ultima serie a cedimento con tecnica rest-pause)
- Recupero: 90 secondi
Leg press
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (tecnica rest pause a 3 blocchi ultima serie)
- Recupero: 90-120 secondi
Leg curl sdraiato (o seated leg curl)
- 10-12 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Calf raise alla pressa o in piedi
- 15-20 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 1 secondo in alto, 3 secondi in basso)
- Recupero: 90 secondi
Giorno 4: Military Press e Full Body
Military press bilanciere
- 5-6 ripetizioni x 4 serie @70-80% 1RM (aumenta il carico del 2.5% ogni 2 settimane)
- Recupero: 3 minuti
Scrollate bilanciere presa snatch
- 15 ripetizioni x 3 serie (focus totale sui trapezi)
- Recupero: 2-3 minuti
Arnold press manubri
- 8-10 ripetizioni x 3 serie (tecnica rest-pause nell’ultima serie)
- Recupero: 2 minuti
Alzate laterali
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (drop set nell’ultima serie: riduci il peso due volte e vai a cedimento)
- Recupero: 90 secondi
Face pull ai cavi
- 15-20 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 2 secondi in contrazione, 3 secondi in rilascio)
- Recupero: 90 secondi
Trap Bar Deadlift
- 5-6 ripetizioni x 4 serie @70-80% 1RM (aumenta il carico del 2.5% ogni 2 settimane)
- Recupero: 2 minuti
Leg Extension
- 10-12 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Parametri tecnici
- Progressione settimanale: Aumenta gradualmente i carichi sui fondamentali del 2.5-5% ogni 2 settimane.
- Recupero: Forza 3-5 minuti, ipertrofia/complementari 60-120 secondi.
- Tecniche di intensità: Utilizza rest-pause, drop set e tempo sotto tensione esclusivamente per i complementari.
- Auto-regolazione: Se ti senti affaticato, diminuisci leggermente il volume mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.
Progressione settimanale sui fondamentali
Settimane 1-6
Settimana | Percentuale del 1RM | Ripetizioni/Serie | Note tecniche |
---|---|---|---|
1 | 70-75% | 4-6 x 5 | Volume medio, tecnica solida, recupero 3-4 min |
2 | 75-80% | 3-5 x 5 | Aggiungi 2.5-5% ai carichi rispetto alla settimana precedente |
3 | 80-85% | 3-4 x 4 | Intensificazione, focus sulla massima esplosività |
4 | 70-75% | 5-6 x 6 | Fase di scarico attivo, lavoro tecnico con volume leggero |
5 | 85-90% | 2-4 x 3 | Carichi elevati, recupero completo (4-5 min) |
6 | 90-92.5% | 2-3 x 2 | Testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM |
Implementazione sui fondamentali
1. Panca Piana
- Segui la progressione settimanale sopra.
- Mantieni 1-2 ripetizioni di buffer (RPE 7-8) nelle prime settimane, arrivando vicino al cedimento (RPE 9) solo nelle settimane 5 e 6.
2. Stacco da Terra
- Progressione identica, ma riduci il volume a 4 serie totali per preservare il sistema nervoso (es. settimane di accumulo 4×5, settimane di intensificazione 3×3).
- Usa varianti tecniche leggere (stacco deficit, stacco con pausa) per aggiustare la tecnica nelle settimane più leggere.
3. Squat Bilanciere
- Progressione standard. Durante le settimane leggere (es. settimana 4), puoi aggiungere varianti come front squat o tempo squat per mantenere il focus tecnico.
4. Military Press
- Segui la progressione, ma mantieni il volume più basso: 3-4 serie totali. La progressione può essere meno aggressiva rispetto agli altri fondamentali, aumentando il carico di 2.5% per settimana.
Esempio pratico: Panca Piana
Settimana | Percentuale del 1RM | Serie x Ripetizioni | Carico Stimato (1RM 100 kg) |
---|---|---|---|
1 | 70-75% | 5 x 5 | 70-75 kg |
2 | 75-80% | 4-5 x 4 | 75-80 kg |
3 | 80-85% | 4 x 3 | 80-85 kg |
4 | 70-75% | 6 x 6 | 70-75 kg |
5 | 85-90% | 3 x 3 | 85-90 kg |
6 | 90-92.5% | 2-3 x 2 | 90-92.5 kg |
Linee guida per la progressione
- Incremento del carico: Aumenta i carichi ogni settimana di 2.5-5%, ma solo se mantieni la tecnica perfetta.
- RPE e buffer: Mantieni 1-2 ripetizioni in riserva (RPE 7-8) durante le prime settimane. Nelle settimane più pesanti (5 e 6), puoi arrivare a RPE 9.
- Scarico (settimana 4): Mantieni il carico al 70-75% ma aumenta il volume per favorire il recupero senza perdere l’adattamento.
- Gestione della fatica: Fai attenzione a non sovraccaricare il sistema nervoso con troppi complementari pesanti nelle settimane più intense.
powerbuilding – marzo 25
Giorno 1: Panca e Upper Body
Progressione Fondamentali (6 settimane)
Settimana | % 1RM | Serie x Ripetizioni |
---|---|---|
1 | 70% | 5 x 5 |
2 | 75% | 5 x 4 |
3 | 80% | 4 x 3 |
4 (scarico) | 70% | 6 x 6 |
5 | 85% | 3-4 x 3 |
6 | 90% | 3 x 2 |
Linee guida:
- Aumenta il carico del 2.5-5% ogni 2 settimane.
- Usa un buffer di 1-2 reps (RPE 7-8) nelle prime settimane.
- Nella settimana 6, testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM.
- Mantieni il recupero pieno sui fondamentali (3-5 min).
- Se ti senti affaticato, riduci il volume complementare mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.
powerbuilding marzo 25
Giorno 1: Panca e Upper Body
- Panca piana bilanciere:5-6 reps / 5-6 set / recupero 3-4 min
- Panca inclinata manubri o bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
- Croci piane: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Dip parallele (zavorrate se possibile): 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
- Pushdown ai cavi: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Katana extension : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Face Pull: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
Giorno 2: Squat e Lower Body
- Squat bilanciere: 3-6 reps / 5-6 set / recupero 3-4 min
- Hack Squat: 8-10 reps / 3 set / recupero 2-3 min
- Leg Press: 12-15 reps / 3 set / recupero 2 min
- Leg Extension: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Calf Raise alla pressa: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
Giorno 3: Stacco e Schiena/Bicipiti
- Stacco da terra : 4-5 reps / 4 set / recupero 2 min
- Leg Curl : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Rematore bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
- Lat Machine: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Pulley basso: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Curl bilanciere: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Curl martello: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
Giorno 4: Trap Bar e Full Body
- Trap Bar Deadlift: 4-6 reps / 4 set / recupero 3-4 min
- Bulgarian split Squat 10-12/ 3 set / recupero 90 sec
- Military Press bilanciere: 5-6 reps / 4 set / recupero 3 min
- LandMine press 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
- Alzate laterali: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Alzate a 90: 15 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Scrollate bilanciere: 15 reps / 3 set / recupero 2 min
Progressione Fondamentali (6 settimane)
Settimana | % 1RM | Ripetizioni x Serie |
---|---|---|
1 | 70% | 5 x 5 |
2 | 75% | 4 x 5 |
3 | 80% | 3 x 4 |
4 (scarico) | 70% | 6 x 6 |
5 | 85% | 3 x 3 |
6 | 90% | 2 x 3 |
Linee guida:
- Aumenta il carico del 2.5-5% ogni 2 settimane.
- Usa un buffer di 1-2 reps (RPE 7-8) nelle prime settimane.
- Nella settimana 6, testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM.
- Mantieni il recupero pieno sui fondamentali (3-5 min).
- Se ti senti affaticato, riduci il volume complementare mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.