LEONARDO

starting strength

Giorno 1

  • crunch addome 20×3
  • Stacco da terra con trap bar 5×3
  • Leg Curl 10×3
  • panca piana bilanciere 5×3
  • rematore bilanciere 8×3
  • Chin up S1 10 rep – S2 12 rep – S3 – 14 rep – S4 16 rep – S5 18 rep – S6 20 rep
  • bicipiti hammer 3 set a cedimento

Giorno 2

  • hyperextension 15×3
  • Squat Bilanciere 5×3
  • Leg extension 15×3
  • lento avanti manubri 8×3
  • Ladder : 1 chin up – 20″ rest – 2 chin up – 90″ rest ripeti 3 volte
  • alzate laterali 3 set a cedimento
  • lat machine prona 12×3

Giorno 3

  • plank isometrica 3 set massimali
  • panca piana bilanciere 5×3
  • rematore al T- Bar 8×3
  • Stacco da terra 5×3
  • superman 12×3
  • 3 set a cedimento di tricipiti pushdown corda o french press
  • 3 set a cedimento di piegamenti sulle braccia

macinare lavoro e qualità. Gli schemi dei Basilari sono un 5×3 ma in realtà è un 5×5, poichè 2 set sono di avvicinamento al carico allenante.

dovete incrementare sui basilari ogni settimana; negli esercizi di spinta superiore dai 2.5 ai 5 kg è il mio consiglio. Negli esercizi di spinta del lower body dai 5 ai 10 kg.

powerbuilding 16-10 – 01-12

Giorno 1: Spinta (Pettorali, Spalle, Tricipiti)

Focus: Forza e ipertrofia su petto e tricipiti

  1. Panca Piana con Bilanciere – 5×5 (Forza)
  2. Panca Inclinata con Manubri – 10×4 (Ipertrofia)
  3. Military Press (Spalle) – 5×5 (Forza)
  4. Alzate Laterali con Manubri – 12-15×3 (Ipertrofia)
  5. French Press o Estensioni dei Tricipiti con Bilanciere EZ – 10×3 (Ipertrofia)
  6. Pushdown ai cavi per Tricipiti – 12-15×3 (Ipertrofia)
  7. crunch addome 1’x2 set rest 1′ ( Core )

Giorno 2: Trazione (Schiena, Bicipiti)

Focus: Forza e ipertrofia su dorsali e bicipiti

  1. Stacco da Terra – 5×5 (Forza)
  2. Trazioni alla Sbarra o Lat Machine – 10×4 (Forza/Ipertrofia)
  3. Rematore con Bilanciere – 6×4 (Forza)
  4. Pulley Basso o Rematore a T BAR – 12×3(Ipertrofia)
  5. Curl con Bilanciere EZ 10×3 (Ipertrofia)
  6. Serie 21 2 set (Ipertrofia)
  7. Superman 1’x2 set rest 1′ ( core )

Giorno 3: Gambe (Quadricipiti, Femore, Glutei) e Core

Focus: Forza e ipertrofia su gambe e core

  1. Squat con Bilanciere – 5×5 (Forza)
  2. Affondi con bilanciere 12×3 per gamba (Ipertrofia)
  3. Leg Press – 12×3 (Ipertrofia)
  4. Leg Curl (Femore) – 12-15×3 (Ipertrofia)
  5. Calf Raise alla Pressa o con Manubri – 20×3 (Ipertrofia)
  6. Plank – 1’x2 set rest 1′ ( Core )

PROGRAMMAZIONE POWERBUILDING 5 settimane


Giorno 1 – Lower Body Dominante (Forza e Ipertrofia)

Forza

  1. Squat Back (Powerlifting Style) – 4×4 @8, recupero 3-4 minuti
    • eccentrica lenta concentrica esplosiva
  2. RDL @8 1RM, recupero 3-4 minuti
    • eccentrica molto controlalta

Ipertrofia

  1. Split squat bilanciere – 12×3 per gamba, recupero 90 secondi
    • eccentica controllata TUT continuo
  2. Leg Curl – 12×3 recupero 90 secondi da settimana 5 inserisci un rest pause da 3 blocchi nell ultima serie
    • Isolamento per i femorali.
  3. Calf alla leg press, o al belt squat o bilanciere – 20X4, recupero 1 minuto
    • Massima contrazione e controllo per i polpacci.

Core

  1. RUSSIAN TWIST – 3×30 secondi per lato, recupero 1 minuto
    • Lavoro mirato sulla stabilità del core.

Giorno 2 – Upper Body Spinta e Trazioni

Forza

  1. Panca Piana con Bilanciere – 4×4 @8 , recupero 2,3 minuti
    • Lavoro tecnico, enfasi sulla spinta.
  2. Rematore con Bilanciere – 6×4 @8 , recupero 2 minuti
    • Movimento controllato, focus sulla contrazione.

Ipertrofia (Spinta)

  1. Military Press con Bilanciere o Manubri – 4×8-10, recupero 2 minuti
    • Spalle e stabilizzatori coinvolti.
  2. Croci su Panca Inclinata con Manubri – 15×3 recupero 90 secondi
    • Stretch massimo sul petto superiore.

Ipertrofia (Trazione)

  1. Pull-Up o Lat Machine ( se riesci opta per la trazione )- 8×4, recupero 2 minuti da settimana 5 inserisci un rest pause da 3 blocchi nell ultima serie
    • Progressione con sovraccarico ( ramp ) tra le serie se lat
  2. Face Pulls (Cavi o Bande) – 15×4, recupero 60-90 secondi da settimana 5 inserisci un rest pause da 3 blocchi nell ultima serie
    • Deltoidi posteriori e stabilizzatori.

Braccia

  1. Curl con Bilanciere + Pushdown al Cavo (Superset) – 10+10×4 recupero 1 minuto
    • puro pump

Giorno 3 – Full Body (Misto Forza/Ipertrofia)

Forza

  1. Stacco da Terra (Classico) – 4×4 @8 , recupero 3 minuti
    • Priorità alla tecnica e al massimo controllo.
  2. Front Squat – 8×3 @8, recupero 3 minuti
    • Lavoro sui quadricipiti e stabilità.

Ipertrofia

  1. Chest Press con Manubri – 12×3, recupero 90 secondi
    • Pompaggio del petto con ROM completo.
  2. Rematore con Manubrio (Unilaterale) – 3 per lato, recupero 90 secondi da settimana 5 inserisci un rest pause da 3 blocchi nell ultima serie
    • Attivazione specifica per la schiena.

Accessori

  1. Hip bridge – 20×3, recupero 90 secondi
    • Isolamento dei glutei.
  2. Alzate Laterali + Scrollate con Manubri (Superset) – 10+10×4, recupero 60 secondi
    • Lavoro per deltoidi laterali e trapezio.

Core

  1. Hanging Leg Raise o Ab Wheel Rollout – 12×4, recupero 60 secondi
    • Attivazione del core, focus sugli addominali inferiori.

Progressione

  1. Settimane 1-4: Volume e Intensità Crescente
    • Aumentare progressivamente il carico negli esercizi di forza (+2,5-5 kg/settimana).
  2. Settimane 5-8: Introduzione di Tecniche Avanzate
    • Negli esercizi di ipertrofia, integrare drop set, rest-pause o tempi di esecuzione lenti.
    • Per la forza, utilizzare varianti (es. pausa in buca nello squat) o deficit (stacco con altezza ridotta).

se durante le settimana vuoi inserire qualche esercizio di muscolazione in piu, come hamemr curl, alzate laterali, pushdown o cosa ti pare inserisci senza problemi

programmazione febbraio 25

GIORNO 1

  • 10′ cardio
  • Trap Bar deadlift 5×3
  • Leg Extension 15×3
  • belt Squat 40×2
  • Crunch 100 rep
  • Lento avanti 5×3
  • alzate laterali 15×3
  • Scrollate 40×2
  • Dip 5×4
  • French press manubri 15×3
  • push down corda 20-40 x2

GIORNO 2

  • 10′ cardio
  • Panca Piana 5×3
  • Spinte inclinate manubri 15×3
  • croci al kinesis 40×2
  • Chin up 5×3
  • lat machine prona 15×3
  • rematore singolo al kinesis o al cavo basso 40×2
  • Curl EZ o Bilanciere 5×3
  • Curl manubri 15×3
  • curl al cavo basso 40×2

Sullo schema 5×3, recuperi fino a 2′

Sullo schema 15×3 recupero massimo 1.30″

Sullo schema 40×2 recupero massimo 1′

SE TI ALLENI 2 VOLTE : di settimana in settimana ogni giorno avra’ settimanalmente maggiore enfasi : G1-G2-G1 – – – G2-G1-G2. Se ti alleni 4 volte semplicemente farai G1-G2-G1-G2.

powerbuilding marzo 25

Giorno 1: Panca e Upper Body

  • Panca piana bilanciere: segui tabella recupero 3-4 min
  • Panca inclinata manubri o bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
  • Croci piane: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Dip parallele (zavorrate se possibile): 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
  • Pushdown ai cavi: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Katana extension : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Face Pull: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec

Giorno 2: Squat e Lower Body

  • Squat box bilanciere: segui tabella recupero 3-4 min
  • Hack Squat: 8-10 reps / 3 set / recupero 2-3 min
  • Leg Press: 12-15 reps / 3 set / recupero 2 min
  • Leg Extension: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Calf Raise alla pressa: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec

Giorno 3: Stacco e Schiena/Bicipiti

  • Belt Squat : segui tabella recupero 2 min
  • Leg Curl : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Rematore bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
  • Lat Machine: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Pulley basso: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Curl bilanciere: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Curl martello: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec

Giorno 4: Trap Bar e Full Body

  • Trap Bar Deadlift: segui tabella recupero 3-4 min
  • Bulgarian split Squat 10-12/ 3 set / recupero 90 sec
  • Military Press bilanciere: segui tabella recupero 3 min
  • LandMine press 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
  • Alzate laterali: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Alzate a 90: 15 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Scrollate bilanciere: 15 reps / 3 set / recupero 2 min

Progressione Fondamentali (6 settimane)

Settimana% 1RMRipetizioni x Serie
1RIR25 x 5
2RIR24 x 5
3RIR13 x 4
4 (scarico)RIR36 x 6
5RIR23 x 3
6RIR12 x 3

Linee guida:

  • Aumenta il carico del 2.5-5% ogni 2 settimane.
  • Usa un buffer di 1-2 reps (RPE 7-8) nelle prime settimane.
  • Nella settimana 6, testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM.
  • Mantieni il recupero pieno sui fondamentali (3-5 min).
  • Se ti senti affaticato, riduci il volume complementare mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.

powerbuilding marzo 25

Giorno 1: Panca e Upper Body

  • Panca piana bilanciere: segui tabella recupero 2-3 min
  • Panca inclinata manubri o bilanciere: 10×4 rest 2′
  • Dip parallele + push up: 8+8 x 3 superset rest 2″
  • French Press: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Katana extension : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Face Pull: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Addome Circuito 9′ : ogni 50″ con 10″ rest alterna : crunch – leg raise – plank

Giorno 2: Squat e Lower Body

  • Squat box bilanciere: segui tabella recupero 3-4 min
  • Leg Press monoalterale: 12-15 reps / 3 set / recupero 2-3 min
  • Leg curl : isomix 15rep – 15″ iso -10 rep – 10″ iso -5 rep – 5″ iso x 2
  • Leg Extension: isomix 15rep – 15″ iso -10 rep – 10″ iso -5 rep – 5″ iso x 2
  • Calf Raise alla pressa: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Circuito x 5 : 40m farmers hold + 10 burpee + 10 Step up

Giorno 3: Stacco e Schiena/Bicipiti

  • Belt Squat : segui tabella recupero 2 min
  • Affondi bulgari : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Rematore bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
  • Lat Machine: isomix 15rep – 15″ iso -10 rep – 10″ iso -5 rep – 5″ iso x 2
  • Pulley basso: isomix 15rep – 15″ iso -10 rep – 10″ iso -5 rep – 5″ iso x 2
  • Curl bilanciere: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Curl martello: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec

Giorno 4: Trap Bar e Full Body

  • Trap Bar Deadlift: segui tabella recupero 3-4 min
  • Affondi posteriori 10-12/ 3 set / recupero 90 sec
  • Military Press bilanciere: segui tabella recupero 3 min
  • LandMine press 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
  • Alzate laterali: isomix 15rep – 15″ iso -10 rep – 10″ iso -5 rep – 5″ iso x 2
  • Alzate a 90: 15 reps / 3 set / recupero 90 sec
  • Scrollate bilanciere: 15 reps / 3 set / recupero 2 min

Progressione Fondamentali (6 settimane)

Settimana% 1RMRipetizioni x Serie
1RIR28×5
2RIR28×4
3RIR18×4
4 (scarico)RIR35×5
5RIR26×5
6RIR15×5

Linee guida:

  • Aumenta il carico del 2.5-5% ogni 2 settimane.
  • Usa un buffer di 1-2 reps (RPE 7-8) nelle prime settimane.
  • Nella settimana 6, testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM.
  • Mantieni il recupero pieno sui fondamentali (3-5 min).
  • Se ti senti affaticato, riduci il volume complementare mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.

powerbuilding APRILE MAGGIO 25

MICROCLO 1: Panca e Upper Body

  • Panca piana bilanciere: segui tabella recupero 2-3 min
  • Panca inclinata manubri o bilanciere: 6×4 rest 2′
  • Dip parallele + push up: 8+8 x 3 superset rest 2″
  • French Press: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Katana extension : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Face Pull: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • CIRCUITO : 5 tire flip + 10 push up + 1 chin up

MICROCICLO 2: Squat e Lower Body

  • Squat box bilanciere: segui tabella recupero 3-4 min
  • Leg Press : 8 reps / 3 set / recupero 2-3 min
  • Leg curl : 8×3 eccentrica 3″
  • Leg Extension: 8×3 eccentrica 3″
  • Calf Raise alla pressa: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Circuito x 7 : 30″ air bike + 10 burpee

MICROCICLO 3: Stacco e Schiena/Bicipiti

  • Belt Squat : segui tabella recupero 2 min
  • Split Squat : 18 reps / 4 set / recupero 90 sec
  • Lat Machine:8×3 eccentrica 3″60″
  • Pulley basso: 8×3 eccentrica 3″60″
  • Curl bilanciere ( no ez ) 8×3 60″
  • Curl martello: 10×3 rest 60″

MICROCICLO 4: Trap Bar e Full Body

  • Trap Bar Deadlift: segui tabella recupero 3-4 min
  • Step up box : 8×3 set / recupero 90 sec
  • Military Press bilanciere: segui tabella recupero 3 min
  • Half kneling press 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
  • Alzate laterali :8×3 rest 60″
  • Scrollate bilanciere: 15 reps / 3 set / recupero 2 min
  • Circuito x 6: 100 burpee : ogni 10 fai 20m di affondo in camminata + 10 push up

Progressione Fondamentali (6 settimane)

Settimana% 1RMRipetizioni x Serie
1RIR25×5
2RIR24×5
3RIR14×4
4 (scarico)RIR38×4
5RIR23×6
6RIR12×5

Linee guida:

  • Aumenta il carico del 2.5-5% ogni 2 settimane.
  • Usa un buffer di 1-2 reps (RPE 7-8) nelle prime settimane.
  • Nella settimana 6, testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM.
  • Mantieni il recupero pieno sui fondamentali (3-5 min).
  • Se ti senti affaticato, riduci il volume complementare mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.