giulio marchionni

starting strength etruskullpture

Giorno 1

  • crunch addome 20×3
  • Stacco T-bar 5×3
  • Reverse Hyperextension 15×3
  • panca piana bilanciere 5×3
  • lat avanti supina 10×3
  • bicipiti hummer 3 set a cedimento
  • CIRCUITO FINALE 10 minuti : 10 calore assault bike – 10 Piegamenti sulle braccia x 6 round no rest

Giorno 2

  • 5 minuti attivazione aerobica
  • 3 minuti camminata – 2 corsa leggera x 3 blocchi -15 minuti
  • 50 release push up
  • 50 rematore al trx
  • 100 squat al trx
  • 200 crunch
  • 2 minuti cammino – 3 minuti corro x 2 blocchi – totale 10 minuti

Giorno 3

  • plank isometrica 3 set massimali
  • Belt squat machine 5×3
  • affondi sul posto 10×3
  • military press 5×3
  • 3 set a cedimento di lat avanti prona
  • 3 set a cedimento di bicipiti hammer
  • CIRCUITO FINALE : 10 calorie assault bike – 20 kettlebell swing x 6

Inizia la programmazione con un carico che ti permette di fare 7-8 reps nel primo set. Se riesci a completare tutte le reps di ogni set per esercizio, nell’ allenamento successivo incrementa il carico (10 kg per belt squat e stacco t-bar , 2.5 per panca military e rematore ). Ovviamente se non riesci a completare tutte le reps di ogni set per esercizio stabilizza il carico e lavoralo ancora.

Per ogni esercizio fai 3 set da 5 reps di riscaldamento con carichi pari al 40%-60%-80% del carico che allenerai nei set allenanti. Alleni 100 kg? ok faccio un set da 40, un set da 60, un set da 80 kg e poi inizio i 3 set allenanti.

Nei set di riscaldamento lavora con recuperi incompleti, con sangue che pompa nei muscoli.

Se stalli per piu’ di 4 sessioni è arrivato il momento di cambiare programma

ESTENSIVA IN RPE

 S1S2S3S4
Squat box8×4 @68×4 @78×4 @88×4 @9
Panca8×4 @68×4 @78×4 @88×4 @9
Stacco – T BAR6×5 @66×5 @76×5@86×5 @9

G1

  • Kettlebell swing 8×6
  • Squat box schema
  • affondi sul posto 8×3
  • Panca piana presa stretta 8×4
  • lat avanti supina 8×4
  • Bicipite Hammer 10×3
  • Crunch addome 1’x3 set rest 1′

G2

  • Panca schema
  • lat avanti prona 8×4
  • tricipiti corda 10×3
  • Belt squat 8×3
  • leg press monolaterale 10×3
  • Plank isometrica 10×3

G3

  • hyperextension 15×3
  • kettlebell swing 1’x2 set rest 1 ‘
  • Stacco Trap Bar schema
  • superman 20×3
  • plank isometrica max x 2 set
  • Floor press manubri 8×4
  • rematore manubrio 8×3
  • concentrato bicipiti manubrio 10-15×3
  • Scrollate manubrio 15×3

riatletizzazione 4-6 settimane

SETTIMANA 1

G1

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • Corda 1’x5 round rest 30″
  • 7 round da 90″ cosi composti . 30″ skip alto – 30″ squat – 30 ” burpees —recupero tra i round 1′
  • max reps possibili in 5 minuti di piegamenti sulle braccia

G2

  • riscaldamento aerobico 10 minuti
  • corda 2’x3 round rest 1′
  • plank 3 set da 1′ rest 1′
  • tabata su crunch 20″ on 10″ off x 8 round
  • 7 round da 90″ cosi composti : 30″ jumping jack – piegamenti sulle braccia – Rematore al TRX —-recupero tra i round 1′
  • max reps possibili in 5 minuti di air squat

G3

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • Corda 1’x5 round rest 30″
  • 7 round da 90″ cosi composti : 45″ kettlebell Swing – 45″ burpees – recupero tra i round 1′
  • 2 km corsa

G4

  • riscaldamento aerobico 10 minuti
  • corda 2’x5 round rest 1′
  • 5 minuti max reps possibili basic burpees ( senza salto )

SETTIMANA 2

G1

  • 2′ corda x 3 round rest 2′
  • 2 km corsa
  • 100 piegamenti
  • 200 air squat
  • 300 kettlebell swing
  • 2 km corsa

G2

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • 1′ corda x 15 round rest 30″
  • 3 minuti crunch addome

G3

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • 10 round al max effort di : 10 calorie assault bike – 20 kettlebell swing no rest
  • 10 minuti corsa blanda

G4

  • 2′ corda x 3 round rest 2′
  • 2 km corsa
  • 8×5 Double kettlebell push press
  • 8×5 Double kettlebell gorilla row
  • 8×5 Double Kettlebell squat
  • 1’corda x 5 set rest 1′

SETTIMANA 3

G1

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • Corda 1’x5 round rest 30″
  • 7 round da 90″ cosi composti . 30″ skip alto – 30″ squat – 30 ” burpees —recupero tra i round 30″
  • max reps possibili in 5 minuti di piegamenti sulle braccia

G2

  • riscaldamento aerobico 10 minuti
  • corda 2’x3 round rest 1′
  • plank 3 set da 1′ rest 1′
  • tabata su crunch 20″ on 10″ off x 8 round
  • 7 round da 90″ cosi composti : 30″ jumping jack – piegamenti sulle braccia – Rematore al TRX —-recupero tra i round 30″
  • max reps possibili in 5 minuti di air squat

G3

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • Corda 1’x5 round rest 30″
  • 7 round da 90″ cosi composti : 45″ kettlebell Swing – 45″ burpees – recupero tra i round 30″
  • 2 km corsa

G4

  • riscaldamento aerobico 10 minuti
  • corda 2’x5 round rest 45″
  • 5 minuti max reps possibili basic burpees ( senza salto )

SETTIMANA 4

G1

  • 2′ corda x 3 round rest 2′
  • 2 km corsa
  • 100 piegamenti
  • 200 air squat
  • 300 kettlebell swing
  • 2 km corsa

G2

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • 1′ corda x 20 round rest 30″
  • 3 minuti crunch addome

G3

  • riscaldamento aerobico 10 min
  • 10 round al max effort di : 15 calorie assault bike – 20 kettlebell swing no rest
  • 10 minuti corsa blanda

G4

  • 2′ corda x 3 round rest 2′
  • 2 km corsa
  • 10×5 Double kettlebell push press
  • 10×5 Double kettlebell gorilla row
  • 10×5 Double Kettlebell squat
  • 1’corda x 5 set rest 1′

5 settimane – barbell and conditioning

GIORNO 1

  • riscaldamento aerobico 15 minuti
  • squat bilanciere 8×5
  • affondi in camminata 20m x3
  • EDT 15 minuti : 20 kettlebell swing – 10 push up – 20 shoulder tap –
  • 10 minuti di lavoro : ogni 30″ esegui 6 burpees

GIORNO 2

  • Riscaldamento aerobico 15 minuti
  • Push press bilanciere 8×5
  • lat avanti 8×5
  • bicipiti hummer 10×3
  • alzate laterali 10×3
  • EDT 15 min : 20 kettlebell swing – 10 squat + 10 jump squat + 10 calorie sulla assault bike
  • 10 minuti di lavoro : ogni 30″ fai 8 piegamenti sulle braccia

GIORNO 3

  • riscaldamento aerobico 15 minuti
  • stacco da terra 8×5
  • hyperextension 20×3
  • EDT 15 minuti : 20 kettlebell swing + 10 push up su kettlebell + 10 gorilla row + 10 double ktb squat + 20 crunch
  • 10 minuti di lavoro : ogni 30″ 10 air squat

allenamento ibrido 6 settimane

GIORNO 1

  • 15′ aerobica 3′ cammino – 2′ corro
  • kettlebell swing 8×8
  • Stacco da terra con trap bar 5×5
  • hyperextension 1’x3 set rest 1′
  • panca piana 5×5
  • lat machine avanti prona 20×3
  • bicipiti hammer 12-15×3
  • salto corda 1’x8 rest 30″

GIORNO 2

  • aerobica in ZONA2 35′ :
  • 50 release push up
  • 50 rematori trx
  • 5′ step up sul box

GIORNO 3

  • 15′ aerobica 3′ cammino – 2′ corro
  • leg press 10-15 x3
  • leg extension 20×2
  • reverse lunge 20×2
  • spinte piane manubri 10-15×3
  • lat avanti supina 10.8×4
  • release push up 15-20×3
  • alzate laterali 20×3
  • tricipiti corda 20×3
  • aerobica leggera 10′

inserisci di settimana in settimana 6-9 serie di lavoro per il CORE, gestisciti tra crunch vari e plank

PHA : ipertofia e condizionamento metabolico

Gli allenamenti P.H.A. ci fanno lavorare attraverso dei superset su distretti muscolari distanti. Strutturiamo gli allenamenti con esercizi multiarticolari, che lavorati con una pausa minima o assente andranno a stimolare in maniera importante la circolazione sanguigna e a darci ulteriori benefici.. Te dovrai lavorare i Superset con una pausa di 15″ tra i due esercizi, e 30″ alla fine del superset per poi ripartire per farne altri 4. UTILIZZA PER I MULTIARTICOLARI CARICHI PROSSIMI AL 60%

GIORNO 1

  • PANCA PIANA + KETTLEBELL SWING 8+8×5
  • 5′ cardio intenso
  • PIEGAMENTI SULLE BRACCIA + AFFONDI POSTERIORI 8+8×5
  • lat machine prona 15×3
  • leg press monolaterale 10+10×3
  • Crunch 100 rep

GIORNO 2

  • LENTO AVANTI MANUBRI + GOBLET SQUAT 8+8×5
  • 5′ cardio intenso
  • FLOOR PRESS MANUBRI + BELT SQUAT 8+8×5
  • Pulley basso triangolo 15×3
  • tricipiti corda 15×3
  • 2′ plank

GIORNO 3

  • SQUAT BOX + PIEGAMENTI SULLE BRACCIA 8+8×5
  • 5′ cardio intenso
  • PANCA PIANA STRETTA + STACCO TRAP BAR 8+8×5
  • 150 hip bridge
  • alzate laterali 15×3
  • hang leg raise 12x5x3

GIULIO MARCHIONNI FUNCTIONAL WORKOUT 4 settimane

GIORNO 1

  • Aerobica 15′ : 3′ cammina – 2′ corri
  • Leg Press 8×5
  • Affondi posteriori 10×3
  • Panca Piana 8×5
  • Rematore al TRX eccentrica 3″ 10×3
  • bicipiti EZ 10-12×3
  • alzate laterali 15-20×3
  • 10′ cardio libero

GIORNO 2

  • attivazione aerobica 5′
  • corda 30″ on 30″ off x 12 set
  • 100 hand release Push up : ogni 10 fai 5 STEP UP SUL BOX + 10 TRX ROW
  • 100 crunch
  • 150 Air Squat : ogni 15 fai 5 calorie sulla assault bike + 10 kettlebell swing
  • 10′ camminata in salita

GIORNO 3

  • 400m corsa x 5, recupero 2′ tra i set
  • Kettlebell swing, ogni 30″ x 10′ fai 10 kettlebell swing
  • spinte piane manubri 1’x3 set rest 1′
  • gorilla row 1’x3 set rest 1′
  • step up su box 1’x3 set rest 1′
  • 10′ corsa continua
  • 2′ plank

ricomposizione corporea

Struttura generale

  • Giorno 1: Forza e ipertrofia (spinta e gambe)
  • Giorno 2: Circuito funzionale (full body e condizionamento)
  • Giorno 3: Forza e ipertrofia (trazione e core)

Giorno 1 – Spinta e Gambe

Focus: Allenare petto, spalle, tricipiti e quadricipiti con un mix di forza e volume.

  1. Riscaldamento (10 min)
    • cardio libero
    • 2 serie leggere di ogni esercizio principale per preparare i muscoli.
  2. Parte principale (Forza e Ipertrofia)
    • Panca piana con bilanciere: 8×4 @8
    • Belt Squat 8×4 al@8
    • Military Press: 10×3
    • Affondi statici con manubri: 12×3 per gamba.
  3. Circuito breve (15 min)
    AMRAP 12 minuti:
    • 10 push-up con
    • 15 goblet squat
    • 12 kettlebell swing
  4. Defaticamento e Stretching (5-10 min)
    • cardio leggero e stretching libero

Giorno 2 – Circuito Funzionale (Full Body e Condizionamento)

Focus: Bruciare calorie e migliorare la capacità cardiovascolare e muscolare.

  1. Riscaldamento (10 min) ripeti la sequenza per il tempo indicato
    • Jumping jacks 30″x2
    • 1′ air bike
  2. Circuito Funzionale
    4 round for time:
    • 800m bike erg
    • 12 kettlebell swing (peso moderato).
    • 10 burpees.
    • 10 step up
    • 15 crunch
  3. Core Finisher (5-10 min)
    • Plank laterale: 3×30 secondi per lato.
    • Sollevamenti delle gambe appesi alla sbarra: 3×12.
  4. Defaticamento
    • Foam roller per schiena e gambe.

Giorno 3 – Trazione e Core

Focus: Allenare dorsali, bicipiti e core con enfasi sulla forza e sulla stabilità.

  1. Riscaldamento (10 min)
    • aerobica leggera e un centinaio di crunch
  2. Parte principale (Forza e Ipertrofia)
    • Deadlift con Trap Bar: 6×4 @8 del massimale.
    • TRX ROW 12×5
    • Lento avanti manubri 8×5
    • Curl con EZ: 12×3
  3. Core Finisher (5-10 min)
    EMOM 8 minuti:
    • Minuto dispari: 20 Russian twist
    • Minuto pari: 10 sit up
  4. Defaticamento e Stretching (5-10 min)
    • Stretching per dorsali e lombari (child’s pose, cobra stretch).

Note Generali

  1. Progressione settimanale: Aumenta i carichi gradualmente (2,5-5%) ogni settimana.
  2. Riposo: 60-90 secondi tra le serie per forza; 30-60 secondi per gli esercizi di ipertrofia e circuiti.
  3. Recupero: Mantieni un giorno di riposo o attività leggera tra le sessioni (ad esempio, stretching o passeggiata).